top of page

Di cosa ci occupiamo

disturbi d'ansia

 Il disturbo d’ansia può essere compreso come il risultato di copioni disfunzionali, ovvero schemi di vita interiorizzati durante l'infanzia che limitano il benessere dell’individuo. 

La psicoterapia mira a rendere la persona consapevole di questi schemi e a rafforzare l'individuo affinché possa scegliere strategie più adattive, riducendo l’ansia e sviluppando un copione di vita più libero e funzionale.

disturbi dell'umore

I disturbi dell'umore sono spesso legati a conflitti inconsci, traumi irrisolti o dinamiche affettive problematiche risalenti all’infanzia. La depressione, ad esempio, può essere interpretata come il risultato di una perdita non elaborata o di un’aggressività rivolta contro sé. In questo senso, la tristezza profonda può derivare da un dolore rimosso o da un atteggiamento ipercritico che schiaccia l’individuo con sensi di colpa e autosvalutazione.

lutti e separazioni

I lutti e le separazioni rappresentano esperienze di perdita che attivano processi inconsci profondi, spesso legati a dinamiche infantili e ai modelli di attaccamento. 

Lutti e separazioni sono esperienze che attraversano la vita di ognuno ma a volte le emozioni che le accompagnano sembrano insostenibili tanto da richiede il supporto di un professionista.

difficoltà relazionali

Le difficoltà relazionali derivano spesso da schemi inconsci formatisi nell’infanzia. Esperienze di attaccamento insicuro, dinamiche familiari disfunzionali e meccanismi di difesa possono rendere difficile vivere relazioni sane. Senza rendersene conto, si tende a ripetere schemi del passato (es. cercare partner simili ai genitori o temere l’intimità). La terapia aiuta a riconoscere questi modelli e a sviluppare modi più consapevoli e soddisfacenti di relazionarsi agli altri.

traumi

Il trauma è un'esperienza che sopraffà le difese della persona, lasciando un segno profondo nell’inconscio. 

Secondo l’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), i traumi rimangono “bloccati” nel cervello in una forma non elaborata, causando sintomi come ansia, flashback o difficoltà relazionali. La stimolazione bilaterale, utilizzata in questa tecnica, aiuta il cervello a rielaborare queste esperienze, favorendo un’integrazione simile a quella che avviene naturalmente durante il sonno REM.

supporto ai caregiver del paziente anziano

Il supporto ai caregiver del paziente anziano è fondamentale per garantire il benessere sia del paziente che di chi si prende cura di lui. I caregiver, spesso familiari, si trovano ad affrontare sfide emotive, fisiche e psicologiche significative, che possono portare a stress, ansia, e, talvolta, a sintomi di esaurimento (burnout).

    bottom of page