top of page
Vincent_van_gogh-bulb_fields_edited.jpg

Curarsi ad arte 

“L’arte è l’espressione del pensiero più profondo nel modo più semplice” (Albert Einstein).

La sezione “Curarsi ad Arte” include metodiche di intervento di provata efficacia che utilizzano stimoli artistici, letterari e musicali per risvegliare la creatività individuale ed avviare processi evolutivi di riscoperta del sé. Un aspetto saliente di queste metodiche è la loro applicabilità anche nei casi in cui la comunicazione verbale è temporaneamente inibita.

L’arte e le pratiche creative promuovono infatti l’integrazione tra le immagini/disegni realizzati dalla persona e le libere associazioni suscitate dal processo creativo e dall’opera finale. Come sostiene C. G. Jung, “l’arte può essere usata con finalità terapeutiche, in quanto permette l’espressione del mondo interiore attraverso immagini, simboli e sculture che sono presenze dell’inconscio, con cui la coscienza può confrontarsi prestando al contenuto inconscio i suoi strumenti espressivi”. I laboratori creativi promuovono inoltre l’ampliamento dei comportamenti esplorativi dell’utente e sostengono la sua ricerca di modalità adattive di espressione delle emozioni. Grazie alle benefiche ricadute in termini di auto-regolazione dell’emotività, le pratiche artistico-esperienziali incentivano l’ulteriore sviluppo di competenze cognitive, comunicative e sociali, con salutari rinforzi al senso di efficacia personale e relazionale.

    bottom of page